Attraverso l'offerta di una vasta gamma di prodotti specifici del Ramo Cauzioni CFA BROKER è in grado di soddisfare nel modo più completo le esigenze assicurative dei Clienti.
L'esperienza maturata ci consente di fornire ai Clienti una consulenza personalizzata e globale attraverso la ricerca, tra i soggetti abilitati al rilascio delle garanzie richieste sia a livello italiano sia estero, di quelli che meglio soddisfano le esigenze poste dal caso specifico.
I 3 prodotti di punta di CFA BROKER, in esclusiva nazionale e quindi alle migliori condizioni economiche sul mercato e rilasciate in tempi molto rapidi
AFFITTI ABITATIVO, COMMERCIALE, TRANSITORIO - POLIZZA COPERTURA CANONI DI LOCAZIONE, DANNI ALL'IMMOBILE, SPESE CONDOMINIALI E TUTELA LEGALE
La polizza comprende al suo interno tutte le coperture sopra elencate, nessun'altra polizza ad oggi sul mercato ha le stesse caratteristiche.
I tassi applicati variano da un minimo del 2% annuo ad un massimo del 2,50% annuo sul massimale garantito, in base al rating che otterrà il cliente.
Costo Minimo € 300,00
Di seguito elenco dei documenti necessari per deliberare:
Garanzia:
Conduttore società:
Conduttore persona fisica:
Beneficiario / Proprietario:
CHI EMETTERA’ L’ATTO DI GARANZIA SI RISERVA DI RICHIEDERE ULTERIORE DOCUMENTAZIONE (COOBBLIGATI) SE LA CONTRAENZA NON HA LE CAPACITA’ FINANZIARIE O SE SI TRATTA DI SOCIETA’ NEO COSTITUITA
E’ IMPORTANTE SOTTOLINEARE CHE LE RICHIESTE SONO ESAMINATE CASO PER CASO IN BASE ALLE SPECIFICHE ESIGENZE (DURATE / IMPORTI / COPERTURE) PREVISTE DA CONTRAENTE E BENEFICIARIO NEL CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON UNA NOTEVOLE FLESSIBILITA’ NELLA FASE DI COMPOSIZIONE DELLA POLIZZA.
Il Visto Turistico consente ad un cittadino straniero l’ingresso in Italia e negli altri Paesi dello Spazio Schengen per motivi turistici per una durata massima di 90 giorni.
Per l’ottenimento del visto, fatto salvo quanto previsto dall’Istruzione Consolare Comune di Schengen, parte III, punto 3, e parte V, punto 1, sono necessari:
Nel caso d’invito da parte di cittadino italiano oppure cittadino straniero regolarmente residente in Italia, dovrà essere esibita una Dichiarazione di Ospitalità / Lettera di Invito con cui il dichiarante attesti la propria disponibilità ad offrire ospitalità al cittadino straniero.
La Legge italiana richiede inoltre di dimostrare tramite fideiussione / polizza assicurativa la disponibilità di MEZZI FINANZIARI che possano garantire il sostentamento dell’invitato durante il soggiorno previsto e, in base ai casi, la costituzione di una POLIZZA SANITARIA avente una copertura minima di € 30.000 per le spese per il ricovero ospedaliero d'urgenza e le spese di rimpatrio.
PUOI RICHIEDERE ED OTTENERE LA FIDEIUSSIONE PER MEZZI DI SUSSISTENZA E LA POLIZZA SANITARIA DIRETTAMENTE SUL NOSTRO PORTALE, COMODAMENTE E CON RAPIDITA’, ALLE TARIFFE MIGLIORI CHE IL MERCATO PROPONE
Di seguito elenco dei documenti necessari per il rilascio della Fideiussione per visto turistico:
Della persona che ospita lo straniero:
Della persona che viene in Italia:
Il requisito di Idoneità Finanziaria previsto dal Regolamento (CE) 1071/2009 e dal D.D. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 291/2011 e succ. mod. e int. deve essere dimostrato all’Amministrazione provinciale competente ai fini dell’iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori per conto Terzi indispensabile per l’esercizio dell’attività e s’intende posseduto quando l’impresa, di anno in anno, dimostri una disponibilità finanziaria pari a:
Tale requisito può essere dimostrato mediante Fideiussione Assicurativa, oppure mediante Fideiussione rilasciata da Intermediari Finanziari iscritti al NUOVO Albo Unico ex. Art.106 del T.U.B. (ad oggi in Italia una sola Società Finanziaria emette questa tipologia di Fideiussione!) oppure mediante dichiarazione di un Revisore Contabile e ancora, ma solo limitatamente ai primi 2 anni di esercizio, in forma di Assicurazione di RC Professionale.
CFA BROKER dispone sia del mandato diretto degli Istituti abilitati (Compagnie di Assicurazione ed Intermediario Finanziario NUOVO Albo Unico ex. Art.106 del T.U.B.) sia della collaborazione con una rete di Revisori Contabili offrendo così, in maniera rapida ed ai migliori costi di mercato, tutte le 4 soluzioni di cui sopra.
Di seguito elenco dei documenti necessari per il rilascio dell’Attestazione di Capacità Finanziaria nelle 4 forme:
Fideiussione Assicurativa - Fideiussione Intermediari Finanziari NUOVO Albo Unico ex. Art.106 del T.U.B. - Dichiarazione Revisore Contabile
CHI EMETTERA’ L’ATTO DI GARANZIA SI RISERVA DI RICHIEDERE ULTERIORE DOCUMENTAZIONE (CERTIFICATI DI PROPRIETA’ DEI MEZZI E COOBBLIGATI) SE LA CONTRAENZA NON HA LE CAPACITA’ FINANZIARIE O SE SI TRATTA DI SOCIETA’ NEO COSTITUITA
Polizza Assicurativa RC Professionale
TEMPI DI CONSEGNA MOLTO RAPIDI 1/2 GIORNI CON FIRMA DIGITALE CERTIFICATA
Altri prodotti per i quali CFA BROKER si distingue a vantaggio del Cliente per la massima competenza, per la celerità nell’emissione e per le tariffe offerte
VELOCE, FACILE, ON-LINE
Attraverso il sistema di emissione ON-LINE, la vostra azienda avrà la possibilità di ricevere la polizza provvisoria per partecipare a gare di appalto con FIRMA DIGITALE CERTIFICATA in tempi brevissimi.
La polizza provvisoria è richiesta dalla Stazione Appaltante ad ogni impresa che intende partecipare ad una gara di appalto con lo scopo di garantire l'impegno dell'impresa aggiudicataria a sottoscrivere il contratto.
CFA BROKER garantisce anche un servizio di “Autentica Notarile” permettendo ai Clienti la ricezione direttamente in azienda tramite Corriere delle polizze in cui è prevista la “legalizzazione della firma del fideiussore”.
CFA BROKER mette a disposizione di quelle Aziende / Clienti interessate alla gestione autonoma delle partecipazioni alle gare d’appalto un apposito portale web dedicato, in modo da agevolare l'emissione di tali garanzie, che per natura richiedono una procedura snella e rapida.
Una volta terminata la fase di aggiudicazione ed individuato di conseguenza l’esecutore del contratto di appalto la normativa prevede che l’impresa esecutrice stessa presti alla Stazione Appaltante una cauzione definitiva a garanzia di tutti gli obblighi assunti con la sottoscrizione del contratto.
La fase esecutiva degli appalti pubblici prevede inoltre la costituzione di ulteriori garanzie, secondo gli Schemi Tipo previsti dal Codice Appalti: a copertura dell’anticipazione contrattuale eventualmente richiesta dalla ditta esecutrice alla Stazione Appaltante, a copertura della rata di saldo che la Stazione Appaltante deve corrispondere in seguito alla presentazione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione.
La polizza CAR è la polizza assicurativa obbligatoria per legge che garantisce il costruttore per i danni materiali e diretti subiti dall’opera.
Viene previsto anche un massimale di responsabilità civile a copertura dei danni causati involontariamente a terzi per morte, lesioni personali o danni a cose.
La sua funzione è quella di garantire tutti i rischi correlati alle attività di cantiere ed evitare anche eventuali situazioni finanziarie che non consentirebbero di portare a termine gli impegni presi.
Il 6 luglio 2005 la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto legislativo n.122 del 20 giugno 2005, rendendo così operativa la legge n.210 del 2 agosto 2004, nata per fronteggiare il preoccupante incremento del fenomeno dei fallimenti di imprese edili.
Il testo di legge introduce alcuni strumenti normativi atti a tutelare le persone fisiche durante le fasi di compravendita di immobili (o singole parti di essi) ancora da costruire o la cui costruzione non risulti essere stata ultimata (qualunque sia la sua futura destinazione - civile, commerciale o industriale).
Si tratta, cioè, delle cosiddette vendite immobiliari "sulla carta", cioè sulla base del progetto predisposto dall'impresa edile.
Fra i vari obblighi, la suddetta legge impone al costruttore:
Garanzia della durata di 5 anni + 2 anni da prestare a favore del Ministero dell’Ambiente entro 90 giorni dal ricevimento della delibera positiva relativa alla sussistenza del possesso dei requisiti per l’iscrizione nelle diverse categorie e classi.
Si tratta di una assicurazione obbligatoria a favore dello Stato che devono sottoscrivere le imprese che effettuano attività di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti a garanzia delle somme eventualmente dovute per:
Il Contribuente che vanta un credito IVA nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria può chiedere e ottenere il rimborso del credito stesso previa presentazione di una fideiussione per rimborso IVA.
La polizza fideiussoria per rimborso IVA garantisce all’Agenzia delle Entrate il rientro del rimborso erogato qualora, dopo eventuali accertamenti, venga constatata l’illegittimità del rimborso ottenuto dal Contribuente.
Questo tipo di fideiussione è stipulata dunque dal Contraente a beneficio dell’Amministrazione Finanziaria e deve contenere una garanzia della durata di 3 anni a decorrere dalla data di esecuzione del rimborso, senza possibilità di proroghe, e deve coprire tutto l'importo chiesto a rimborso.
Indipendentemente dallo specifico settore di destinazione cui un determinato Bando o Avviso Pubblico è rivolto, è previsto che al fine di ottenere l’anticipazione di quote del contributo pubblico aggiudicato le imprese debbano presentare all’Ente Pubblico erogatore (locale, regionale, statale, europeo) idonea polizza fideiussoria a copertura delle stesse somme erogate in acconto, a garanzia del corretto utilizzo delle stesse in funzione dello specifico progetto approvato e finanziato.
La corretta destinazione dei fondi anticipati sarà dimostrata dall’impresa in fase di rendicontazione finale (o parziale a seconda del numero di anticipazioni previste dall’Avviso Pubblico) delle spese effettuate cui seguirà, in caso di parere favorevole da parte dell’Ente, lo svincolo della garanzia.
Le garanzie per contributi che più di frequente vengono gestite dal nostro ufficio assuntivo riguardano:
Le Amministrazioni Regionali o, se delegate da queste, Comunali per rilasciare la concessione che autorizza la coltivazione di cave e torbiere esistenti sul territorio richiedono un'apposita fideiussione a garanzia degli obblighi previsti nella convenzione, con particolare riferimento alla qualità e quantità di minerali estraibili, alle modalità di coltivazione delle aree e al ripristino delle medesime al termine dell'attività a tutela di esigenze ambientali ritenute primarie.
L’elenco non è da intendersi esaustivo dell’operato di CFA BROKER, in quanto siamo in grado di soddisfare le esigenze di Clienti ed Intermediari in tutti gli altri ambiti in cui il prodotto Cauzioni e Fideiussioni si rende necessario.
Ad esempio, citiamo di seguito diverse ulteriori tipologie trattate con regolarità dai nostri uffici:
CAUZIONI PER CONCESSIONI EDILIZIE (ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE) – CAUZIONI DOGANALI (PAGAMENTO PERIODICO E/O DIFFERITO, TEMPORANEA IMPORTAZIONE) – CAUZIONI PER CONCESSIONI DEMANIALI – CAUZIONI PER GESTIONE IMPIANTI E DISCARICHE (ONERI CONCESSORI, EFFETTIVA REALIZZAZIONE, DECOMMISSIONING E RIPRISTINO) – CAUZIONI ED ATTESTAZIONI PER L'ISCRIZIONE AD ALBI DI CATEGORIA NAZIONALI REGIONALI E PROVINCIALI E PER L’AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DI ATTIVITA’ (PER AUTOSCUOLE, CENTRI DI REVISIONE, AGENZIE DI PRATICHE E CONSULENZE AUTOMOBILISTICHE, SCUOLE NAUTICHE, AGENZIE INVESTIGATIVE E ISTITUTI DI VIGILANZA) – CAUZIONI PER CONVENZIONI PER LA PRIMA ACCOGLIENZA DI CITTADINI STRANIERI
Altre tipologie non elencate saranno valutate caso per caso a partire dal documento contrattuale che evidenzia la richiesta e dalla documentazione del Richiedente che possa dimostrarne la situazione reddituale e patrimoniale.